
Il Mausoleo di Teodorico, a Ravenna, è la più celebre costruzione funeraria degli Ostrogoti. Non sappiamo con precisione quando e da chi fu costruito, vale a dire se alla sua realizzazione provvedesse lo stesso Teodorico il Grande ancora in vita (pertanto prima del 526), o se vi provvedesse la figlia Amalasunta a ridosso della morte del padre. Il mausoleo è inserito, dal 1996, nella lista dei siti italiani patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, all'interno del sito seriale "Monumenti paleocristiani di Ravenna".

La basilica di San Vitale è uno dei più famosi ed importanti luoghi di culto cattolici di Ravenna, la cui costruzione iniziò nel 532 d.C. e terminò nel 547 d.C., esemplare capolavoro dell'arte paleocristiana e bizantina. Nell'ottobre del 1960, papa Giovanni XXIII la elevò alla dignità di basilica minore. La basilica è inserita, dal 1996, nella lista italiana patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, all'interno del sito seriale "Monumenti paleocristiani di Ravenna".

L'Arco di Augusto di Rimini è il più antico arco romano esistente. Costruito nel 28 a.C, fu dedicato dal Senato romano all'imperatore Augusto. Segnava la fine della via Flaminia che collegava la città romagnola alla capitale dell'impero, confluendo poi nell'odierno corso d'Augusto, il decumano massimo, che portava all'imbocco di un'altra via, la via Emilia.



La Domus del chirurgo è un'abitazione romana della seconda metà del II secolo, scoperta nel 1989 a Rimini in piazza Luigi Ferrari, e aperta al pubblico ben diciotto anni dopo, il 7 dicembre 2007. Vi è stata rinvenuta una delle serie più complete di strumenti chirurgici di età romana, oggi al Museo della città di Rimini.

Il Castel Sismondo di Rimini prende il proprio nome dal suo ideatore e costruttore, Sigismondo Pandolfo Malatesta, a quell'epoca signore di Rimini e Fano. L'odierna struttura rimasta non rappresenta altro che il nucleo centrale del castello, che era originariamente difeso da un ulteriore giro di mura e da un fossato. Castel Sismondo fu costruito per volere di Sigismondo Pandolfo Malatesta a partire dal 1437, in un periodo di grande prosperità per la signoria malatestiana.

Il Castel Sismondo di Rimini prende il proprio nome dal suo ideatore e costruttore, Sigismondo Pandolfo Malatesta, a quell'epoca signore di Rimini e Fano. L'odierna struttura rimasta non rappresenta altro che il nucleo centrale del castello, che era originariamente difeso da un ulteriore giro di mura e da un fossato. Castel Sismondo fu costruito per volere di Sigismondo Pandolfo Malatesta a partire dal 1437, in un periodo di grande prosperità per la signoria malatestiana.

San Marino è il terzo Stato più piccolo d'Europa ed è uno Stato senza sbocco al mare. San Marino è uno Stato situato all'interno dell'Italia, compreso tra l'Emilia-Romagna (provincia di Rimini), a nord, a ovest e a est, e le Marche (provincia di Pesaro e Urbino), a sud. Il suo territorio ha la forma di un quadrilatero irregolare con rilievo prevalentemente collinare a eccezione del monte Titano, alto 750 m e costituito da una massiccia placca di calcari arenari risalenti al Miocene.

È situato nell'entroterra della costa adriatica marchigiana-romagnola, poco distante dal mare e in area collinare, estrema propaggine dell'Appennino. È conosciuto soprattutto per la sua storica Rocca Malatestiana, che assieme al suo borgo fortificato ed alla sua cinta muraria costituisce un caratteristico esempio di architettura medievale.